Continuiamo il nostro percorso attraverso i tessuti per abiti da sposa, piccole semplici nozioni grazie alle quali la futura sposa può diventare più consapevole delle caratteristiche del suo abito e arrivare più serena e decisa alla scelta in Atelier.
Il Taffetà
La parola Taffetà deriva dal Persiano “taftah”, participio passato del verbo “Tàftan” che significa torcere, tessere, intrecciare.
Le Caratteristiche del Tessuto in Taffetà
Vi spiego semplicemente un tessuto come è composto per comprenderne meglio le caratteristiche.
Trama e ordito sono gli elementi essenziali.
La trama è costituita dai fili orizzontali che in un tessuto vanno da cimosa a cimosa e si intersecano con l’ordito che invece si sviluppa longitudinalmente e determina la larghezza in base al numero di fili e la lunghezza in base appunto alla sua lunghezza.
Ora potrete capire meglio il fatto che il Taffetà è caratterizzato da una densità di ordito superiore a quella della trama. E’ un tessuto in seta, ha struttura quasi rigida, molto lucido e luminoso, frusciante a ogni minimo movimento, leggerissimo e brillante.
E’ bellissimo monocromatico ma quando noterete tanti meravigliosi riflessi sarà perché strutturato in maniera policromatica, ottenuta usando in trama e in ordito filati di colori diversi.
Il classico è in Seta, raso, chiffon, mussola ma esiste anche in fibre artificiali e sintetiche (nylon, poliestere, viscosa).
Principesco e da favola, bianco o avorio, ampio o stretto l’abito da sposa in Taffetà è stato il protagonista dei matrimoni da sogno rimasti nella nostra storia.
La Romy Schneider nella “Principessa Sissi” film del 1955, Audrey Hepburn in “Cenerentola a Parigi”, Lady Diana nel suo matrimonio con il Principe Carlo, la meravigliosa Grace Kelly nel suo matrimonio con il Principe Ranieri e per quest’ultima si narra addirittura che per la gonna e lo strascico ne siano stati usati ben 23 metri.
Per le più giovani voglio arrivare al moderno “ Sex and The City”, o alla meravigliosa Anne Hathaway nel film “La mia miglior nemica”
Il Taffetà si presta particolarmente alla creazione di abiti da sposa dal taglio molto sostenuto, modelli importanti per principesse moderne e veste molto bene le donne con forme rotonde e abbondanti.