Un Matrimonio che stupisca i tuoi ospiti? Scegli lo stile Barocco
Partiamo da una prima importantissima considerazione, quanti di voi sentendo parlare di tendenza Barocca nel Wedding 2019 e approcciandosi ad essa sanno che, agli inizi di questa corrente artistica preziosa, il termine Barocco era utilizzato in termine dispregiativo?
Ebbene si, il termine Barocco dal Francese Baroque sembrava voler indicare una pietra irregolare e questa irregolarità dell’arte non era molto apprezzata e concepita.
Il suo sottolineare tutto ciò che fosse eccessivo, eccentrico e fuori misura, il suo andare contro il concetto di interiorità e incontro alla magnificenza esteriore creò moltissimi pareri discordanti.
Bisogna capirne i motivi… si stava passando dalla sperimentazione del Rinascimento, alla perfezione del Classicismo fino alla decadenza del Manierismo e del Barocco stesso che portava avanti l’idea di “deformazione” delle opere che, per questo motivo, risultavano per il periodo stesso troppo virtuosistiche.
Per spiegarvi cosa mi piacerebbe si tenesse conto nel Design di un evento legato a questo stile parto da un presupposto fondamentale, Barocco è Architettura più che Scultura e Pittura ed è per questo che nel progetto di un matrimonio mi piacerebbe si tenesse presente la costruzione di scenografie con determinate caratteristiche e proporzioni più che parlare solo del colore oro e del decoro, comunque elementi fondamentali.
Si associa spesso solo l’uso dell’oro al Barocco, si eccede nell’uso dello stesso per creare il Barocco, non rendendosi conto di rischiare il vero eccesso in un allestimento confuso che esula dall’idea dell’eleganza.
Nel Barocco bisogna tener conto delle linee curve, non i soliti archi o cerchi ma giochi di linee che si intersecano, ellissi, spirali che possiamo prendere in considerazione per creare nell’allestimento della sala strutture fatte di materiali semplici ma che, con il decoro e il colore appunto, prendono valore e soprattutto sembrano di valore!
Si deve creare quell’illusione barocca di ciò che si vede ma che non è realmente ciò che si pensa di stare a guardare.
Possiamo avvalerci di giochi luminosi che potremmo creare con l’aiuto del light designer, realizzando prospettive che diano, anche qui, l’illusione ottica e un grande effetto scenografico.
Tutto è virtuoso e spinto quasi all’estremo, senza però mai eccedere in volgarità ma complesso da destare meraviglia e stupore, tutto è pieno, è colmo senza sembrare mai eccessivo e pesante.
Per questo concetto mi immagino un allestimento floreale su di un meraviglioso tavolo Imperiale dove tra verdi e fiori e frutta fuoriescano elementi oro che quasi non si notano se non da vicino, ma che vanno a riempire tutti quegli spazi che, in linea con l’arte Barocca, non possono essere lasciati vuoti.
Ho fatto una domanda ben precisa riguardo questo argomento a un grande professionista, nonché mio partner di fiducia e amico, il Floral Designer Giovanni Raspante che ha dato vita ad un allestimento floreale davvero meraviglioso del quale ci ha fatto dono di alcune foto.
Ciao Giovanni grazie per questo tuo fondamentale contributo prima di tutto. Cos’è per te il Barocco e come lo interpreti nell’arte floreale?
“La mia visione del barocco è senz’altro legata alla conoscenza dello stile e alle innumerevoli potenzialità di accostamenti tra esso e gli ambienti contrastanti. Oggi in voga nelle scenografie floreali lo stile è soggetto a interpretazioni e rivisitazioni diverse e ricche di spunti creativi. La sua imperfezione diviene carattere e interesse ecco perché oggi questa tendenza viene interpretata da molti floral designer in modo molto soggettivo, apparentemente diverso ma riconoscibile come è il Barocco.
Il caos, le masse, i caratteri, i colori sono talmente attuali da sentire l’esigenza di firmare con un’autentica riconoscibilità dell’artista l’allestimento proposto in ogni occasione.”
Ecco una degna interpretazione dello stile Barocco, completamente integrato in una struttura architettonica che in questo caso è la magica Voliera di Tenuta la Voliera e magistralmente immortalato dalla sensibilità artistica e bravura eccezionale del fotografo Antonio Carneroli (www.antoniocarneroli.it)
Tutto è molto teatrale e lo può diventare anche un abito da sposa con ricami inseriti in un taglio particolare, nel corsetto stringato che mette in evidenza il punto vita, nelle spalle a nudo e collari particolari o grandi pizzi che incorniciano le scollature e i lunghi strascichi